L'Arte di Governo e la Battaglia di Anghiari

DAL 01/09/2019 AL 12/01/2020
Anghiari
LUOGO: Anghiari - Piazza Mameli 1-2
ENTI PROMOTORI:
Leonardo 1519-2019, Con il patrocinio di Touring Club, Con il sostegno di Regione Toscana
ORARI: Tutti i giorni 9.30 - 13 / 14.30 - 18.30 | Dal 2 Nov: Tutti i giorni 9.30 - 13 / 14.30 - 17.30 | Chiuso il 25 Dic
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0575 787023
E-MAIL: battaglia@anghiari.it
SITO UFFICIALE: www.battaglia.anghiari.it
ARTISTI: Leonardo Da Vinci
PROMOTORI: Leonardo 1519-2019, Con il patrocinio di Touring Club, Con il sostegno di Regione Toscana
Una grande mostra per un piccolo paese. Il contesto unico del centro urbano e del territorio di Anghiari, fanno vivere uno degli eventi nazionali più rappresentativi delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci (1519-2019).
La storia della battaglia di Anghiari come mai prima d’ora in Italia. Un duplice percorso di visita porterà a scoprire l’opera di Leonardo Da Vinci e i grandi personaggi che hanno determinato il contesto storico della battaglia di Anghiari.
Una mostra che guarda al Quattrocento italiano con l’intento di evidenziare le dinamiche politiche e militari, i rapporti fra i protagonisti e gli organi di governo. Un dialogo con il pubblico nel quale viene raccontata la politica “di stato” nel periodo della battaglia di Anghiari. I rapporti nell’arte di governo fra Cosimo il Vecchio, Papa Eugenio IV, Neri Capponi, Niccolò Piccinino, Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza, visivamente raccontati con i loro ritratti, illustreranno il contesto, fornendo così un’introduzione storica ideale all’eccezionalità dell’evento artistico Battaglia di Anghiari.
In questo contesto il lavoro di Leonardo Da Vinci risulta assai efficace nell’evidenziare la “discordia, o vo’ dire pazzia bestialissima” che pervade i rapporti fra città italiane di quel periodo.
Saranno in mostra le due più significative opere policrome del XVI secolo che attestano la fortuna del lavoro di Leonardo Da Vinci per la perduta Battaglia di Anghiari.
L’importante Episodio dello stendardo conservato al Museo Horne di Firenze, uno dei pochissimi soggetti ispirati al lavoro del Da Vinci che rappresenta il paesaggio e la celebre Tavola Doria, una testimonianza recentemente attribuita a Francesco Morandini detto “il Poppi”.
Alla mostra delle opere e dei ritratti si affiancheranno le esperienze di realtà aumentata sui disegni di Leonardo Da Vinci, per favorire l’accessibilità alle informazioni.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









